Bela Tusa e Tusa Cocktail Bar: Un Viaggio nel Cuore della Milano Autentica

Milano, la città che non dorme mai, si arricchisce di un nuovo gioiello gastronomico che promette di far vibrare le corde della tradizione culinaria meneghina con un tocco di fresca innovazione: Bela Tusa. Appena inaugurato nel vivace quartiere Isola, una zona in costante rinascita e fermento culturale, questo ristorante non è solo un luogo dove mangiare, ma una vera e propria esperienza sensoriale ed emotiva che celebra l’autenticità milanese.

L’Anima di Bela Tusa: Tradizione, Amore e Accoglienza

Bela Tusa, il cui nome evoca un’espressione dialettale affettuosa (“bella tusa” significa “bella ragazza”, un richiamo alla giovinezza e alla vitalità), si propone come un baluardo della cucina milanese più verace. La filosofia che anima questo locale è profondamente radicata nel rispetto della tradizione, nella selezione meticolosa delle materie prime e, soprattutto, nel calore umano che si percepisce sin dal primo istante.

Entrando, si è subito avvolti da un’atmosfera che coniuga eleganza e familiarità. Gli ambienti, curati nei minimi dettagli, riflettono un’estetica raffinata ma accogliente, dove il design contemporaneo si fonde armoniosamente con richiami alla storia milanese. Ma ciò che rende davvero speciale Bela Tusa è il suo personale e, in particolare, il proprietario, Gianmarco Senna, si dovrebbe andare al Bela Tusa solo per conoscerlo!

Ogni membro del team sembra respirare la stessa passione per l’ospitalità, creando un legame autentico con i clienti. Il sorriso sincero, la battuta pronta e la capacità di far sentire ognuno a casa trasformano una semplice cena in un momento di condivisione e benessere.

Questo approccio empatico è il vero valore aggiunto, un antidoto alla freddezza che a volte si associa alle nuove aperture.

Bela Tusa un Omaggio ai Sapori di Milano: I Piatti Iconici e i Loro Segreti

Il cuore pulsante di Bela Tusa batte al ritmo dei piatti tipici milanesi, proposti con maestria e un pizzico di audacia. Il menù è un inno alla tradizione, ma con una sensibilità contemporanea che esalta i sapori senza stravolgerli.

 

Non si può parlare di cucina milanese senza menzionare il Risotto alla Milanese con Ossobuco. Questo piatto, icona indiscussa della gastronomia meneghina, è una sinfonia di sapori e consistenze. Il giallo oro dello zafferano, che si narra sia stato introdotto a Milano da un apprendista vetraio del Duomo nel XVI secolo per colorare le vetrate, si sposa alla perfezione con la morbidezza del riso e la succulenza dell’ossobuco, cotto lentamente fino a sciogliersi in bocca. L’ossobuco, con il suo midollo saporito (il “tardura” come lo chiamano i milanesi), è una vera delizia per il palato. Da Bela Tusa, questo classico è elevato a capolavoro, un tributo alla pazienza e alla sapienza culinaria.

Altro protagonista indiscusso è il Vitello Tonnato, un piatto che, pur avendo origini piemontesi, è stato adottato e reinterpretato con grande successo dalla cucina milanese. La sua storia è affascinante: un tempo era considerato un piatto “povero”, un modo per rendere appetibile la carne di vitello meno pregiata. Oggi è un’esplosione di gusto, con fette sottili di vitello cotto delicatamente e una salsa tonnata vellutata e saporita. A Bela Tusa, la ricetta è eseguita con precisione, garantendo un equilibrio perfetto tra la delicatezza della carne e l’intensità della salsa.

Il menù prosegue con altri classici come la Cotoletta alla Milanese, croccante fuori e tenera dentro, i Mondeghili, le polpette tipiche milanesi, e i dolci della tradizione, tutti preparati con la stessa dedizione e rispetto per le ricette originali.

Isola: Il Quartiere che Riflette l’Anima di Bela Tusa

La scelta della zona Isola non è casuale. Questo quartiere, un tempo periferico e operaio, ha saputo reinventarsi, trasformandosi in un polo di attrazione per la movida, l’arte e la cultura. Con i suoi grattacieli futuristici come il Bosco Verticale e le sue vie animate da botteghe artigiane e locali alla moda, Isola è il simbolo di una Milano che sa guardare avanti senza dimenticare le sue radici. Bela Tusa si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un’oasi di autenticità in un quartiere vibrante e dinamico.

Tusa Cocktail Bar che Rende Omaggio alle Grandi Donne di Milano

A pochi passi da Bela Tusa, guidato con amore e passione da Norma Galdamez, si trova il suo “alter ego” liquido: il cocktail bar Tusa. Non è un semplice locale, ma un omaggio alla femminilità, alla forza e all’eleganza che hanno contraddistinto tante donne milanesi e italiane. All’interno, Tusa si distingue per un’atmosfera moderna e accogliente. Sebbene le informazioni specifiche sui colori degli interni siano meno dettagliate rispetto alla drink list, il locale è descritto come un’oasi invitante e calorosa, con un design che punta a colori accesi e comprensibili, riflettendo una mixology che cerca di essere immediata e godibile, senza fronzoli. È un luogo dove l’eleganza del classico cocktail bar incontra l’innovazione della mixology moderna.

La vera particolarità di Tusa risiede nella sua drink list, interamente dedicata alle donne più importanti di Milano e non solo, icone di stile, forza e carisma.

Questa scelta non è solo un tributo, ma un modo per raccontare storie, ispirare e celebrare il contributo femminile alla cultura e alla società. Ogni cocktail è un ritratto liquido, un’interpretazione mixologica della personalità e del lascito di queste figure straordinarie. Tra le personalità omaggiate, si possono trovare nomi come, Grace Kelly, Maria Izquierdo, Twiggy, Marilyn Monroe, Grace Kelly e, naturalmente, la regina della televisione italiana: Raffaella Carrà.

Il cocktail dedicato a Raffaella Carrà è un esempio perfetto di questa filosofia. Immaginate un drink che evoca la sua energia travolgente, il suo sorriso contagioso e la sua capacità di rivoluzionare lo spettacolo. Sebbene la ricetta specifica possa variare nel tempo, è facile immaginare un cocktail che sia un’esplosione di vitalità, magari con note fruttate e vivaci, un tocco di effervescenza che ricordi il suo “Tuca Tuca” e un colore brillante, come i suoi iconici abiti. Potrebbe essere un mix che unisce dolcezza e un pizzico di audacia, proprio come la sua personalità indimenticabile. È un modo per brindare non solo al suo successo artistico, ma anche alla sua forza e al suo spirito libero che hanno ispirato intere generazioni.

Un aspetto fondamentale e lodevole della carta di Tusa è l’attenzione ai cocktail analcolici. In un’epoca in cui la consapevolezza sulla salute e le diverse abitudini di consumo sono sempre più diffuse, offrire opzioni analcoliche di alta qualità è un segno di inclusività e lungimiranza. Non si tratta di semplici bevande zuccherate, ma di creazioni elaborate, studiate per offrire un’esperienza gustativa complessa e appagante, con la stessa cura e ricercatezza degli omologhi alcolici. Questa scelta permette a tutti, indipendentemente dalle proprie preferenze, di godere dell’atmosfera del locale e della maestria dei bartender, senza sentirsi esclusi. È un chiaro segnale di un approccio moderno e attento alle esigenze del cliente.

Un Racconto di Sapori e Umanità

In definitiva, Bela Tusa e Tusa non sono solo due nuovi indirizzi sulla mappa della movida milanese. Sono luoghi che incarnano un’idea di ristorazione e ospitalità dove la qualità dei piatti e dei cocktail si fonde indissolubilmente con il calore umano e la capacità di raccontare storie. Nel cuore pulsante di Isola, questi due locali offrono un’esperienza che va oltre il semplice cibo o drink: è un’immersione nell’anima autentica di Milano, dove la tradizione si rinnova, i sapori si fanno emozione e ogni cliente è un ospite, non solo un numero. Un vero viaggio sensoriale ed empatico che lascia il segno, ben oltre il gusto.


BELA TUSA MILANO ristorante

Via Pietro Borsieri 26

scopri il Bela Tusa e prenota

 

TUSA COCKTAIL BAR

Via Pietro Borsieri 32

scopri l’offerta dei Cocktail e Mocktail del Tusa

No Comments Yet

Leave a Reply

Your email address will not be published.

Please answer to question to prove that you\'re not a bot * Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.